Le disfide di Agamennone

Sommario

Principato
Data
Descrizione
Personaggi Coinvolti
Novità e Dicerie
external image eruditi.pngVedi anche tutte le Cronache: 1256 - 1257 - 1258 - 1259 - 1260 - 1261 - 1262 - 1263
Ultime novità - Bandi - Eventi - Racconti e Canzoni - Personaggi famosi - Storia antica - Compendio




Principato
Monti Fanyati, Neenuvar

Data
decimo giorno della terza decade di Fiorile 1260

Descrizione

Dopo la morte di Agamennone delle Bande Rosse tre principati vantavano diritti sulle ricompense promesse da Ser Tancredi: sia il Barone Roberto Aloisi di Corona che Tristano da Valleterna sostenevano di avere inferto l'ultimo colpo all'abominio, mentre gli uomini di Temistocle avevano riportato a Meridia il corpo di Piramo d'Ambra. Ser Tancredi decise quindi che si sarebbero svolte due Disfide in rapida sequenza, la prima tra Corona e Valleterna per determinare a chi sarebbe andato il cavalierato, mentre la seconda avrebbe visto contrapposti i meridi ai vincitori della prima per il controllo del circondario di Irradia.
Per la prima volta lo scontro non fu una grande mischia tra otto guerrieri per schieramento, ma due campioni per volta combatterono per ogni parte.
I coronensi, supportati dai venali, sconfissero sia i valniani, aiutati dai neenuvaren che i meridi, supportati dai brinnici; il cavalierato venne assegnato a Ser Tancredi da Capo d'Alba, mentre i territori di Irradia vennero reclamati dal Cappuccio.

Personaggi Coinvolti

A combattere per la Corona
Tancredi da Capo d'Alba
Talia da Corona
Dama Dulcinia Vesta Vizzamano
Saffiria
Barone Roberto Aloisi

A combattere per Valleterna
Tristano da Porta Scirocco
Vescovo Saffirio Leonello Ludovici
Haryon Ombralbero

A combattere per Meridia
Uriele del Liceo
Chiardiluna

Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire)